Basilica di Santa Maria delle Vigne - Genova, Città Metropolitana di Genova

Indirizzo: Vico del Campanile delle Vigne, 5, 16123 Genova GE, Italia.
Telefono: 0102474761.

Specialità: Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 1004 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Basilica di Santa Maria delle Vigne

Basilica di Santa Maria delle Vigne Vico del Campanile delle Vigne, 5, 16123 Genova GE, Italia

⏰ Orario di apertura di Basilica di Santa Maria delle Vigne

  • Lunedì: 08–19
  • Martedì: 08–19
  • Mercoledì: 08–19
  • Giovedì: 08–19
  • Venerdì: 08–19
  • Sabato: 08–19
  • Domenica: 08–19

Basilica di Santa Maria delle Vigne: una chiesa ricca di storia e bellezza a Genova

La Basilica di Santa Maria delle Vigne è una chiesa cattolica situata nel centro storico di Genova, in Vico del Campanile delle Vigne 5.

Questa chiesa, fondata nel X secolo, è una delle più antiche e interessanti di Genova. L'esterno, in stile tardo neoclassico, potrebbe non fare immaginare la ricchezza dell'interno, che è caratterizzato da intarsi dorati e affreschi.

Caratteristiche della Basilica di Santa Maria delle Vigne

La Basilica di Santa Maria delle Vigne è accessibile in sedia a rotelle ed è dotata di un parcheggio accessibile per le persone con disabilità.

La chiesa offre anche la possibilità di ospitare cerimonie nuziali e funerali, oltre a eventi culturali e musicali.

Informazioni pratiche

Per maggiori informazioni, è possibile contattare la Basilica di Santa Maria delle Vigne al numero di telefono 0102474761.

La chiesa è aperta al pubblico in determinati orari, che possono essere consultati sul suo sito web.

Recensioni e opinioni

La Basilica di Santa Maria delle Vigne ha ricevuto molte recensioni positive su Google My Business, con una media di 4.7/5. Molti visitatori hanno elogiato la bellezza dell'interno e la storia della chiesa.

Una recensione particolarmente positiva descrive la chiesa come "una delle più interessanti e antiche chiese di Genova, con un interno ricco di intarsi dorati e affreschi che non può essere immaginato dall'esterno".

Conclusioni

Se sei a Genova e vuoi visitare una chiesa ricca di storia e bellezza, la Basilica di Santa Maria delle Vigne è una scelta eccellente. Consigliamo vivamente di contattare la chiesa in anticipo per verificare gli orari di apertura e ottenere maggiori informazioni.

Non esitare a visitare il sito web della Basilica di Santa Maria delle Vigne per scoprire di più su questa meravigliosa chiesa e pianificare la tua visita.

👍 Recensioni di Basilica di Santa Maria delle Vigne

Basilica di Santa Maria delle Vigne - Genova, Città Metropolitana di Genova
Andrea Carrara
5/5

Poco distante da Piazza Campetto sorge in pieno centro storico una delle più interessanti (ed antiche) chiesa di Genova risalente al X secolo.. Come tante chiese a Genova l'esterno inganna ed e' completamente diverso dall'esterno. L'esterno tardo neoclassico non farebbe mai immaginare dall'esterno è impensabile immaginare un interno così ricco di intarsi dorati e affreschi. Molto bella. Da visitare assolutamente

Basilica di Santa Maria delle Vigne - Genova, Città Metropolitana di Genova
Renato U R Zaccaria
5/5

Un luogo meraviglioso, con secoli (millenni..) di storia, abbarbicato nella collina dell''antica rocca di Genova, integrato nel pendio, con 4 chiostri (!) diversi, alcuni aperti con vista sul mare. Spazi interni scavati nel monte, ben restaurati e valorizzati. Un museo religioso ricavato in questi spazi con tesori di bellezza e culto. Opere d'arte, tutto spiegato con passione da un gruppo di volontari più che esperti. Il turista che non passa qualche ora qui non può capire Genova. Lo stesso per i genovesi.

Basilica di Santa Maria delle Vigne - Genova, Città Metropolitana di Genova
Lella DF
5/5

Un gioiellino barocco nascosto tra i vicoli di Genova, dall'esterno è impensabile immaginare un interno così ricco di intarsi dorati e affreschi! Probabilmente recentemente ristrutturata, uno specchio posto al fondo della navata centrale aiuta ad ammirare il soffitto.
Degna di nota l'immagine della Madonna del latte, circondata da tanti bavaglini di neonati... sembra essere la Madonna alla quale chiedono sostegno le future mamme e le mamme di neonati.
Una bella tappa, ci sono arrivata per caso seguendo le indicazioni che portano dal porto a piazza De Ferraris. Consiglio!
#cosavedereagenova #baroccoagenova #unagiornataagenova #genovaturistica

Basilica di Santa Maria delle Vigne - Genova, Città Metropolitana di Genova
Sergio Salvato (SweeTime)
4/5

Poco distante da Piazza Campetto sorge in pieno centro storico una delle più interessanti (ed antiche) chiesa di Genova risalente al X secolo. Rifatta nel XII-XIII secolo e rimaneggiata nel ‘600, presenta una facciata tardo-neoclassica, mentre il campanile è del XII secolo.

All’interno il barocco irrompe con affreschi mariani di vari artisti (Parodi, Tagliafichi, Tavarone e Piola, ma sono anche presenti una Croce maior di scuola toscana (inizio XIV secolo) e la Cappella di Nostra Signora delle Vigne, con una pregevole tavola (1397) raffigurante la Madonna con il Bambino, opera di Taddeo di Bartolo.

Basilica di Santa Maria delle Vigne - Genova, Città Metropolitana di Genova
Silvia Nogaro
5/5

Questa chiesa è una delle più antiche di Genova e sebbene non sia molto pubblicizzata, è veramente molto bella. Si trova in pieno centro storico, in piazza delle Vigne. La facciata esterna in stile neoclassico è abbastanza anonima ma l'interno in stile barocco è un vero gioiello, ricco di pregiati affreschi. Fuori, sul lato sinistro della chiesa, sotto l' arco che porta al campanile romanico, si può ammirare una interessante tomba di un famoso medico del 1300, Anselmo d'Incisa. Sull'altro lato del vicolo si trova invece il chiostro, poco interessante, su cui si affacciano le abitazioni dei canonici.

Basilica di Santa Maria delle Vigne - Genova, Città Metropolitana di Genova
Vanessa Peroni
5/5

Basilica situata nel quartiere della Maddalena, è una delle più antiche chiese di Genova. C'è la possibilità di visitare il campanile il chiostro e la cupola tramite visita guidata a pagamento ma in questo periodo sono sospese per lavori di restauro.

Basilica di Santa Maria delle Vigne - Genova, Città Metropolitana di Genova
Pier Paolo Tamburello
5/5

Questa chiesa mi ha stupito. Si affaccia con un prospetto leggermente anonimo su una graziosa piazza, una volta dentro, lo spettacolo è assicurato. Tripudio di fregi, dipinti e arte ricoperta d’oro la rendono forse la chiesa più interessante di Genova. Interessante lo specchio posto all ingresso per guardare il tetto senza alzare la testa.

Basilica di Santa Maria delle Vigne - Genova, Città Metropolitana di Genova
Silvia Eraclea
5/5

Questa Chiesa mi ha stupito per la sua bellezza è in stile romanico gotico e ha un grande specchio che ti da la possibilità di vedere gli affreschi della navata principale senza torcerti il collo. Ogni angolo è bellezza, ne consiglio fortemente la visita in orari liberi da funzioni religiose.

Go up