Chiesa di San Giorgio - Mandello del Lario, Provincia di Lecco

Indirizzo: Via del Viandante, 4, 23826 Mandello del Lario LC, Italia.

Specialità: Chiesa cristiana, Attrazione turistica.

Opinioni: Questa azienda ha 50 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Chiesa di San Giorgio

Chiesa di San Giorgio Via del Viandante, 4, 23826 Mandello del Lario LC, Italia

⏰ Orario di apertura di Chiesa di San Giorgio

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: 09:30–12:30, 14–17
  • Domenica: Chiuso

La Chiesa di San Giorgio, situata in Via del Viandante 4, 23826 Mandello del Lario LC, Italia, è un luogo di culto cristiano e una attrazione turistica di grande interesse. Questa chiesa offre un'esperienza unica per coloro che ammirano l'arte religiosa e la bellezza architettonica.

Caratteristiche

La chiesa è caratterizzata da un interno completamente affrescato, che rappresenta una vera e propria gioia per gli occhi. Il tetto in legno aggiunge un tocco di romanticismo e di calore all'ambiente. L'interno della chiesa è un capolavoro artistico, con affreschi che raccontano storie bibliche e raffigurazioni di santi.

Ubicazione

La Chiesa di San Giorgio si trova nella pittoresca località di Mandello del Lario, nella provincia di Lecco, in Lombardia. È situata lungo la strada che conduce a Abbadia Lariana, in una posizione che offre un panorama mozzafiato sul lago di Como. La sua ubicazione è un vero e proprio gioiello naturalistico.

Informazioni di visita

La chiesa è solitamente aperta durante la messa domenicale, ma è consigliabile verificare gli orari di apertura prima di recarvisi. Fortunatamente, alcuni visitatori hanno avuto la fortuna di trovarla aperta durante la loro visita. È importante tenere presente che la chiesa è a volte aperta solo in determinate occasioni.

La visita alla Chiesa di San Giorgio è senz'altro consigliata a chi si trova nella zona. Non solo la chiesa stessa è un'esperienza da non perdere, ma nelle vicinanze si può anche trovare una fontanella e un piccolo parco con tavoli da picnic, il che rende il posto ideale per una sosta rilassante. La chiesa offre sia un'esperienza spirituale che un'occasione per godersi la bellezza della natura circostante.

Grazie ai volontari che si prendono cura della chiesa, è possibile ammirare i magnifici affreschi che la decorano. Le fotografie non rendono giustizia alla vera bellezza di questi lavori d'arte. È importante mostrare il proprio apprezzamento per il lavoro svolto dai volontari.

Opinioni

La Chiesa di San Giorgio ha ricevuto 50 recensioni su Google My Business, con una valutazione complessiva di 4.6 su 5. I visitatori sono entusiasti della bellezza della chiesa e della sua ubicazione. Hanno sottolineato come sia un luogo che vale la pena visitare durante una visita nella zona. Le recensioni sono estremamente positive, con molti visitatori che danno alla chiesa un voto massimo di 10 stelle.

👍 Recensioni di Chiesa di San Giorgio

Chiesa di San Giorgio - Mandello del Lario, Provincia di Lecco
Maurizio N.
5/5

Durante una passeggiata tra Mandello e Abbadia Lariana, ci siamo imbattuti in questa bellissima chiesa.
Un piccolo gioiello completamente affrescato con il tetto in legno.
A detta di amici siamo stati fortunati a trovarla aperta ( di solito è aperta durante la messa domenicale)
Un consiglio a chi è in zona vale la pena fare una sosta, anche perché nelle vicinanze c'è una fontanella è un piccolo parco con tavolo da picnic.

Chiesa di San Giorgio - Mandello del Lario, Provincia di Lecco
MB 6.
5/5

10 stelle!! Vale la visita!!! E le fotografie non rendono i magnifici affreschi!! Attenzione agli orari di apertura. Grazie ai volontari che aprono questa meraviglia!!!

Chiesa di San Giorgio - Mandello del Lario, Provincia di Lecco
WalkingAround I.
5/5

Visitata questo sabato pomeriggio, orario dalle ,15,00 alle 17,00 (per la messa). Affreschi molto belli.
Dal prato davanti alla chiesa si gode un bel panorama.

Chiesa di San Giorgio - Mandello del Lario, Provincia di Lecco
Lory L.
4/5

La Chiesa di san Giorgio si trova lungo il sentiero del Viandante. Molto bella e ricca di affreschi. Bella anche la posizione panoramica.

Chiesa di San Giorgio - Mandello del Lario, Provincia di Lecco
Francesco C.
5/5

Sul sentiero del viandante : da Abbadia Lariana a Lierna, incontriamo questa piccola Chiesa. Merita una visita!

Chiesa di San Giorgio - Mandello del Lario, Provincia di Lecco
João J.
5/5

La chiesa di San Giorgio è una chiesa situata nel comune di Mandello del Lario, facente capo alla parrocchia di Sant'Antonio abate in Crebbio, ed è una delle tre chiese appartenenti alla medesima parrocchia. È stata edificata su un piano che sovrasta il cosiddetto Sasso San Giorgio, lungo il Sentiero del Viandante.
Secondo la tradizione, la chiesa venne fatta costruire nel XIII secolo, per volere di un crociato di ritorno dalla Terra Santa. Secondo un'altra leggenda, la chiesa sarebbe sorta sul rifugio di un monaco appartenente all'ordine dei Templari. Sulla data di costruzione c'è molta incertezza: secondo Goffredo da Bussero, che tenne un elenco delle chiese della pieve, la chiesa nel 1288 non esisteva ancora.
Nel 1570 lo storico Paolo Giovio pubblicò “Larii lacus vulgo Comensis descriptio”, nella quale parlava ampiamente della chiesa di San Giorgio posta a levante di Mandello.
Il 26 marzo 1594 venne stabilito da Nicola Rosaspina che nella chiesa di San Giorgio venisse celebrata almeno una messa a settimana. La famiglia Rosaspina aveva fatto installare nel 1530 una campanella (denominata Nicolaus) sul campanile quadrato della chiesa.
Tra il Seicento e l'Ottocento la chiesa ospitò il sepolcro comune per le frazioni di Maggiana, Lombrino e Crebbio.
La facciata della chiesa segue l'orientamento dei primi secoli cristiani, quando c'era la cura di fabbricare i templi con l'abside verso est, in modo tale che i fedeli (e prima del Concilio Vaticano II anche il sacerdote) guardassero in direzione dell'oriente dove è nato, vissuto e morto Gesù Cristo.
Non ha mai trovato una spiegazione la presenza di un gradino, posto a metà chiesa, bordato e alto circa 10 centimetri: probabilmente aveva uno scopo liturgico antico oppure serviva, come rialzo, per evitare eventuali allagamenti, dal momento che il sagrato è leggermente in pendenza
La chiesa di San Giorgio, ad aula unica con soffitto a capriate a vista e abside quadrangolare con volta a crociera, deve il suo aspetto attuale a restauri, iniziati in epoca trecentesca, di un edificio che già esisteva nell'XI secolo.
Della primitiva costruzione è conservata un'acquasantiera ornata da un motivo a intreccio geometrico-floreale (molto diffuso nel comasco tra il VI ed l'XI secolo) sul fronte e sui fianchi da un rilievo poco pronunciato raffigurante una croce.
L'interesse principale dell'edificio è dato dai dipinti che ornano le pareti della navata; numerosi sono gli affreschi votivi databili tutti al XV secolo; la Crocifissione del presbiterio è della fine del XV secolo; il ciclo escatologico, secondo alcuni studiosi, mostra legami con la tradizione pittorica Ligure-piemontese, mentre secondo altri è più vicino alla tradizione locale, ed è collocabile agli anni ottanta del Quattrocento.
Oggi, nella chiesa di San Giorgio viene celebrata la festa del patrono, che la Chiesa Cattolica celebra il 23 aprile. Da alcuni anni la Pro Loco di Mandello, in collaborazione con l'associazione culturale "I Amiis del Dialett", si adopera per aiutare la parrocchia di Crebbio nella celebrazione della medesima festa. La stessa Pro Loco è a disposizione per le visite guidate gratuite alla chiesa, nel periodo che va da aprile a ottobre. Inoltre, la chiesa viene richiesta soprattutto per la celebrazione di alcuni matrimoni religiosi.

Chiesa di San Giorgio - Mandello del Lario, Provincia di Lecco
Marco B.
5/5

Bellissima chiesetta. Si affaccia sul lago tra la natura

Chiesa di San Giorgio - Mandello del Lario, Provincia di Lecco
Campanaro41
5/5

La chiesa, situata lungo un'antica via di percorrenza della costiera orientale del lago, detta "Sentiero del Viandante", sorge in una suggestiva posizione panoramica, su un'altura posta al termine di una breve salita che si imbocca direttamente dalla provinciale. La facciata è a capanna con un ampio portale ad arco leggermente ogivale. L'interno presenta una sola navata, coperta da tetto a capriate lignee a vista. Essa comunica, attraverso un arco a sesto acuto, con l'abside quadrangolare, dotata di volta a crociera nervata che rinvia a una fase costruttiva gotica. Non pare restino, invece, tracce della fondazione originaria di presunta età romanica, che don Paolo Bertarelli, parroco dal 1923 al 1951, vide durante i restauri dell'edificio, terminati nel 1940. Il sacerdote, in una relazione conservata nella parrocchia, fece, infatti, riferimento alle fondamenta dell'originaria abside semicircolare. Altri indizi della precedente fase costruttiva furono occultati nel Quattrocento, in occasione della realizzazione del vasto ciclo di affreschi visibile sulle pareti della navata e sull'arco trionfale, che comportò prevedibilmente alcune modifiche strutturali. Notevole interesse iconografico riveste questo complesso decorativo che sviluppa una complessa tematica di valenza escatologica.

Notizie storiche

Non restano tracce evidenti della presunta fondazione romanica dell'edificio di culto che, come molti altri della diocesi milanese dedicati a S. Giorgio, risulta omesso da Goffredo da Bussero nel suo repertorio delle chiese ambrosiane, composto verso la fine del XIII secolo. Alcuni indizi di antichità sono stati individuati da Oleg Zastrow (1992) nell'aula interna che pare fosse illuminata da sei monofore (tre per lato) e da un oculo sulla controfacciata. Tra l'altro, al di sotto del ciclo di soggetto escatologico che riveste le pareti della navata, ascrivibile all'ottavo-nono decennio del XV secolo, si intravedono affreschi di una fase anteriore, anche se non di molto. Ciò fa ipotizzare che una sequenza di interventi, anche molto ravvicinati tra loro, dovettero riguardare la struttura stessa dell'edificio. Queste considerazioni inducono ad ammettere l'esistenza di una fase costruttiva risalente, per lo meno, al XIII secolo, cui seguirono altri interventi strutturali fino alla fine del Quattrocento.

Go up