Grotte di Catullo e Museo Archeologico di Sirmione - Sirmione, Provincia di Brescia

Indirizzo: Piazzale Orti Manara, 4, 25019 Sirmione BS, Italia.
Telefono: 030916157.
Sito web: museilombardia.cultura.gov.it
Specialità: Punto di riferimento storico, Museo archeologico, Museo all'aperto, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 15919 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Grotte di Catullo e Museo Archeologico di Sirmione

Grotte di Catullo e Museo Archeologico di Sirmione Piazzale Orti Manara, 4, 25019 Sirmione BS, Italia

⏰ Orario di apertura di Grotte di Catullo e Museo Archeologico di Sirmione

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 08:30–17
  • Mercoledì: 08:30–17
  • Giovedì: 08:30–17
  • Venerdì: 08:30–17
  • Sabato: 08:30–17
  • Domenica: 08:30–14

Grotte di Catullo e Museo Archeologico di Sirmione è un'importante destinazione turistica situata in Piazzale Orti Manara, 4, 25019 Sirmione BS, Italia. Questo punto di riferimento storico offre un'esperienza unica per gli appassionati di archeologia e storia, grazie alla sua collezione di reperti antichi e alla sua sede all'aperto.

Specialità

Le specialità includono il museo archeologico, che ospita una vasta gamma di oggetti d'epoca, e il sito archeologico delle Grotte di Catullo, che è stato scavato per rivelare una casa dell'antico poeta romano Catullo. Questo luogo offre un'occasione unica per immergersi nella storia e nella cultura antiche.

Caratteristiche

Grotte di Catullo e Museo Archeologico di Sirmione è un luogo che si presta ai bambini, offrendo un'esperienza educativa e divertente al tempo stesso. Il museo e il sito archeologico sono dotati di servizi in loco, compresi i ristoranti e i negozi di souvenir.

Opinioni

L'azienda ha ricevuto 15919 recensioni su Google My Business, con una media di 4,5 su 5 stelle. Questo testo è basato su queste recensioni, che elogiano la bellezza incantevole del luogo, i panorami suggestivi e la competenza della guida Enzo. Inoltre, le Grotte di Catullo non sono vere e proprie grotte, ma uno scavo che ha portato alla luce una Domus sorta presumibilmente su una casa del poeta Catullo.

Contatti e informazioni

Per ulteriori informazioni o prenotazioni, è possibile telefonare al numero 030916157 o visitare il sito web ufficiale: museilombardia.cultura.gov.it.

Conclusione

Grotte di Catullo e Museo Archeologico di Sirmione è un'esperienza imperdibile per chi ama la storia e la cultura. Non solo offre l'opportunità di visitare un antico sito archeologico, ma anche di immergersi in una storia avvincente e apprendere nuovi fatti interessanti. Non esitate a contattare questo luogo attraverso il loro sito web per pianificare la vostra visita e godervi al massimo questa esperienza unica.

👍 Recensioni di Grotte di Catullo e Museo Archeologico di Sirmione

Grotte di Catullo e Museo Archeologico di Sirmione - Sirmione, Provincia di Brescia
Maria G. S.
5/5

Le Grotte di Catullo sono veramente un luogo incantevole con dei panorami molto suggestivi. La guida Enzo ha arricchito la visita con informazioni importanti con professionalità e competenza. Le Grotte di Catullo non sono Grotte ma uno scavo che ha riportato alla luce una Domus sorta presumibilmente su una casa del poeta Catullo, da qui il nome di Grotte di Catullo. Molto interessante anche il museo annesso agli scavi.

Grotte di Catullo e Museo Archeologico di Sirmione - Sirmione, Provincia di Brescia
Dario F.
4/5

Visita fatta sfruttando l'ingresso gratuito della prima domenica del mese.
Siamo arrivati verso le 10.00 per evitare un po di affollamento.
La visita può durare da un ora a 2 ore.
L'app da installare per avere l'audioguida gratuita è un'ottima idea anche se un po scomoda da installare (chiede più volte di scaricare diversi contenuti ) e non è proprio comoda da utilizzare (se la metto in pausa per scattare una foto, quando ritorno all'app, mi riporta al menù principale e devo rifare i passaggi per arrivare alla tappa deiderata).
Il complesso è ben curato e ricco di cultura. I panorami sullo sfondo sono da mozzafiato.
Con poca gente siamo riusciti a vedere bene tutto.
Usciti poco prima di mezzogiorno c'era moltissima gente che stava entrando.

Grotte di Catullo e Museo Archeologico di Sirmione - Sirmione, Provincia di Brescia
Vale
5/5

Non riesco a capire come sia possibile che non abbia mai sentito parlare di questo sito archeologico che è una gemma di scorci, viste uniche e panorami meravigliosi. Una passeggiata tra i resti di una villa romana tra ulivi e paesaggi indimenticabili. Un pò complicato se si hanno bimbi piccoli con passeggino.

Grotte di Catullo e Museo Archeologico di Sirmione - Sirmione, Provincia di Brescia
davide D.
5/5

Il Parco Archeologico delle Grotte di Catullo, situato a Sirmione, è uno dei siti archeologici più affascinanti del nord Italia. Nonostante il nome, le "Grotte" non sono caverne naturali, ma i resti di una vasta villa romana costruita tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C. Il nome deriva dai primi esploratori del Rinascimento, che associarono erroneamente le rovine a grotte a causa della vegetazione che le ricopriva.
La villa, attribuita al poeta latino Gaio Valerio Catullo, è considerata uno degli esempi meglio conservati di residenze signorili romane in Italia settentrionale, anche se non ci sono prove certe che Catullo abbia mai vissuto qui.
L'imponente struttura si estende per circa 2 ettari sulla punta della penisola di Sirmione e offre una vista spettacolare sul Lago di Garda.
Gli scavi archeologici iniziati nel XIX secolo hanno portato alla luce un complesso articolato con ambienti termali, grandi terrazze e un sistema idraulico avanzato.
Oltre ai resti della villa, il sito ospita un museo che espone reperti romani rinvenuti durante gli scavi, tra cui mosaici, ceramiche e utensili.
La visita è immersa in un paesaggio naturale unico, con ulivi secolari che circondano le rovine, offrendo un’atmosfera di pace e bellezza.

Grotte di Catullo e Museo Archeologico di Sirmione - Sirmione, Provincia di Brescia
Luca C.
5/5

Le Grotte di Catullo sono un affascinante sito archeologico situato a Sirmione, sulla sponda del Lago di Garda. Queste rovine rappresentano i resti di una vasta e lussuosa villa romana, costruita tra la fine del I secolo a.C. e il I secolo d.C.

Situata su un promontorio che si affaccia sul lago, la villa offre una vista spettacolare e un ambiente naturale incantevole, rendendola uno dei luoghi più visitati d'Italia.

Durante gli scavi, sono stati rinvenuti numerosi reperti, tra cui mosaici, affreschi e oggetti di uso quotidiano, che testimoniano la vita lussuosa degli antichi romani.

Grotte di Catullo e Museo Archeologico di Sirmione - Sirmione, Provincia di Brescia
il C.
5/5

Sito archeologico imponente e spettacolare. Quando fu scoperto si pensava fossero grotte naturali, invece poi si capì che e una imponente villa Romana. Essendo ampio,si può fare una passeggiata ammirando le antiche rovine,ma soprattutto il panorama stupendo del lago. All'interno vi è anche il museo archeologico, anch'esso bello e ben curato. Per finire vi sono anche 2 lidi. Il tutto è raggiungibile con un trenino. E un peccato non visitarlo.

Grotte di Catullo e Museo Archeologico di Sirmione - Sirmione, Provincia di Brescia
Mattia R.
5/5

Le Grotte di Catullo, non grotte vere ma semplicemente i basamenti e resti archeologici della spettacolare villa romana da 20000mq, la più grande del nord Italia, della gens Valeria. Ne vale davvero la pena visitare questo luogo, anche solo per la vista che si gode. Possibilità di partecipare a visite guidate gratuite. Carino anche il museo. Lo consiglio!

Grotte di Catullo e Museo Archeologico di Sirmione - Sirmione, Provincia di Brescia
Siro
5/5

Ho visitato il museo e le rovine archeologiche ed è stata un’esperienza davvero affascinante. Il museo è organizzato in modo impeccabile, con reperti esposti in modo chiaro e informativo, che raccontano la storia e la cultura antica in modo coinvolgente. Le descrizioni sono ben fatte e aiutano a comprendere il contesto storico.

Le rovine sono straordinarie! Camminare tra i resti di edifici e templi antichi è come fare un salto indietro nel tempo. Il sito è mantenuto molto bene, e ci sono percorsi facili da seguire che permettono di esplorare ogni angolo. La guida è stata eccezionale: competente e appassionata, ha reso la visita ancora più speciale condividendo dettagli e aneddoti che hanno arricchito la nostra esperienza.

Un luogo perfetto per gli amanti della storia, ma anche per chi vuole semplicemente passare una giornata diversa e arricchente. Lo consiglio vivamente

Go up