Museo archeologico della pietra ollare a Malesco - Malesco, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola
Indirizzo: Piazza Ettore Romagnoli, 7, 28854 Malesco VB, Italia.
Telefono: 032492444.
Sito web: parcovalgrande.it
Specialità: Museo del patrimonio culturale.
Altri dati di interesse: Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 0 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 0/5.
📌 Posizione di Museo archeologico della pietra ollare a Malesco
Il Museo archeologico della pietra ollare a Malesco, situato nella splendida località di Malesco in provincia di Vercelli, è un'importante attrazione culturale che merita una visita. L'indirizzo esatto è Piazza Ettore Romagnoli, 7, 28854 Malesco VB, Italia, e il numero di telefono è 032492444. Per ulteriori informazioni e dettagli, è possibile visitare la loro pagina web ufficiale: parcovalgrande.it.
Questo museo è specializzato nella conservazione e promozione del patrimonio culturale legato alla pietra ollare, una antica tecnica di lavorazione del legno ancora oggi utilizzata nella zona. La pietra ollare è un materiale estremamente resistente e versatile, utilizzato per la fabbricazione di utensili e oggetti da uso quotidiano.
Tra le principali caratteristiche del museo, va menzionata la presenza di una vasta collezione di oggetti in pietra ollare, provenienti da diverse epoche e culture. Il museo offre anche l'opportunità di assistere a dimostrazioni live di lavorazione della pietra ollare, che consentono ai visitatori di farsi un'idea diretta di questa antica arte.
Il museo è adatto a tutte le età, e offre un'esperienza educativa e divertente per bambini e adulti. Inoltre, nei pressi del museo è possibile trovare un ristorante, che offre la possibilità di gustare piatti locali e tradizionali.
A oggi, il museo non ha ricevuto alcuna recensione su Google My Business, pertanto non è possibile valutare la media delle opinioni. Tuttavia, la sua ubicazione isolata e il tema particolare offrono una esperienza unica e da non perdere per gli appassionati di storia, artigianato e cultura locale.