MUTSEU - Museo del Tesoro e Area Archeologica di Sant'Eulalia - Cagliari, Città Metropolitana di Cagliari
Indirizzo: Vicolo Collegio, 2, 09124 Cagliari CA, Italia.
Telefono: 3339973797.
Sito web: mutseu.org
Specialità: Museo archeologico, Attrazione, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 411 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.
📌 Posizione di MUTSEU - Museo del Tesoro e Area Archeologica di Sant'Eulalia
⏰ Orario di apertura di MUTSEU - Museo del Tesoro e Area Archeologica di Sant'Eulalia
- Lunedì: 09:30–13, 15:30–18:30
- Martedì: 09:30–13, 15:30–18:30
- Mercoledì: Chiuso
- Giovedì: 09:30–13, 15:30–18:30
- Venerdì: 09:30–13, 15:30–18:30
- Sabato: 09:30–13, 15:30–18:30
- Domenica: 09:30–13, 15:30–18:30
Certamente Ecco una presentazione completa del Museo del Tesoro e Area Archeologica di Sant'Eulalia, pensata per fornire un’informazione chiara e dettagliata:
Introduzione al Mutseu: Un Viaggio nel Tempo a Cagliari
Il Mutseu – Museo del Tesoro e Area Archeologica di Sant'Eulalia rappresenta un sito di inestimabile valore storico e culturale per la città di Cagliari. Situato nel cuore del quartiere Marina, in un contesto suggestivo e ricco di fascino, questo museo e l’area archeologica circostante offrono ai visitatori un’esperienza immersiva nella storia dell’isola di Sardegna. Si tratta di un luogo dove passato e presente si incontrano in un’armonia perfetta, permettendo di comprendere le radici profonde della civiltà sarda.
Posizione e Contatti
L'indirizzo del Mutseu è: Vicolo Collegio, 2, 09124 Cagliari CA, Italia. Per qualsiasi informazione o richiesta, è possibile contattare il museo telefonicamente al numero 3339973797. È inoltre disponibile la loro pagina web ufficiale: mutseu.org.
Caratteristiche e Attività del Museo
Il Mutseu non è solo un museo, ma un complesso archeologico che racchiude un ricco patrimonio di reperti e testimonianze. La sua specialità risiede nell'archeologia, offrendo ai visitatori la possibilità di esplorare siti scavi di grande importanza. L'area archeologica, in particolare, conserva resti di un antico complesso monastico, testimonianza di una presenza religiosa significativa nel corso dei secoli. Il museo espone una vasta collezione di oggetti d'arte, monete, ceramiche e manufatti che illustrano la vita quotidiana, le credenze e le pratiche degli antichi abitanti della Sardegna.
Servizi e Accessibilità
Il Mutseu si impegna a garantire un’esperienza accessibile a tutti. Sono disponibili:
Bagno accessibile in sedia a rotelle
Ingresso accessibile in sedia a rotelle
Toilette
Ristorante
Adatto ai bambini
Grazie a questi servizi, il Mutseu è un luogo ideale per famiglie, persone con disabilità e tutti coloro che desiderano esplorare la storia della Sardegna in modo confortevole e inclusivo.
Opinioni e Valutazione
Il Mutseu gode di un'ottima reputazione tra i visitatori, come dimostrato dalle numerose recensioni positive su Google My Business (attualmente 411 recensioni con una media di 4.5/5). Questo elevato livello di soddisfazione testimonia la qualità dell’offerta museale, la competenza del personale e l’atmosfera suggestiva del luogo. Si percepisce un forte legame tra il museo e la comunità locale, con un'attenzione particolare alla divulgazione scientifica e alla valorizzazione del patrimonio culturale.
Informazioni Utili per il Visitatore
Tipologia: Museo Archeologico, Attrazione Turistica
Orari di apertura: (Verificare sul sito web per gli orari aggiornati)
Costi di ingresso: (Verificare sul sito web per i costi aggiornati)
La visita al Mutseu è un’occasione unica per scoprire le meraviglie del passato sardo e immergersi nella ricca storia di Cagliari.
Raccomandazione Finale
Per una pianificazione accurata della visita e per accedere a informazioni aggiornate sugli orari di apertura, i costi del biglietto e gli eventi speciali, è consigliabile consultare il sito web ufficiale: mutseu.org. Non perdete l'opportunità di vivere un’esperienza indimenticabile in questo gioiello del patrimonio culturale sardo