Necropoli ipogea Mesu 'e Montes - Ossi, Provincia di Sassari

Indirizzo: 07045 Ossi SS, Italia.

Specialità: Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 100 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Necropoli ipogea Mesu 'e Montes

Necropoli ipogea Mesu 'e Montes 07045 Ossi SS, Italia

⏰ Orario di apertura di Necropoli ipogea Mesu 'e Montes

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Necropoli ipogea Mesu 'e Montes: Un Sito Storico di Incomparabile Bellezza

Si trova a 07045 Ossi SS, Italia, la Necropoli ipogea Mesu 'e Montes è un luogo di grande interesse storico e culturale. Questo sito archeologico è dotato di una storia ricca e affascinante, che si rispecchia nella sua bellezza unica e nel suo valore artistico.

Caratteristiche

La Necropoli ipogea Mesu 'e Montes è un complesso di ipogei e tombe ipogee di epoca romana, che risalgono al I secolo d.C. Questi ipogei sono stati utilizzati come luoghi di sepoltura per le persone di rango sociale elevato, e sono caratterizzati da una serie di affreschi e decorazioni marmoree.

Il percorso è ben curato e ben segnalato, con due percorsi che partono dalla grande quercia del parcheggio. Questo permette ai visitatori di accedere facilmente al sito, anche per persone con disabilità motorie, grazie all'accessibilità degli spazi pubblici.

Informazioni

La Necropoli ipogea Mesu 'e Montes è aperta al pubblico e accoglie visitatori di tutte le età. È un luogo adatto anche ai bambini, grazie all'accessibilità degli spazi e alle attrezzature disponibili.

Il sito è dotato di un parcheggio accessibile in sedia a rotelle, e l'ingresso è accessibile anche per persone con disabilità motorie. Questo significa che tutti possono godere della bellezza di questo sito storico senza problemi.

Punti di Interesse

Alcune delle caratteristiche più interessanti del sito sono:

  • Ipogei e tombe ipogee di epoca romana
  • Affreschi e decorazioni marmoree
  • Percorso ben curato e segnalato
  • Accessibilità degli spazi pubblici
  • Luogo adatto ai bambini

Opinioni dei Visitatori

Secondo le recensioni dei visitatori, la Necropoli ipogea Mesu 'e Montes è un sito di grande bellezza e interesse storico. I visitatori hanno elogiato la cura del percorso e l'accessibilità degli spazi, e hanno descritto la bellezza unica degli ipogei e delle tombe ipogee.

La media delle opinioni è di 4,7/5, su base 100 recensioni su Google My Business. Questo è un indizio molto positivo, e conferma che il sito è un luogo di grande interesse e bellezza.

Conclusione

La Necropoli ipogea Mesu 'e Montes è un sito storico di grande interesse e bellezza, che è dotato di una storia ricca e affascinante. La sua bellezza unica e il suo valore artistico la rendono un luogo di grande importanza culturale, e sono sicuro che sarà di grande interesse per tutti coloro che lo visitano.

👍 Recensioni di Necropoli ipogea Mesu 'e Montes

Necropoli ipogea Mesu 'e Montes - Ossi, Provincia di Sassari
Giorgio F.
5/5

Bellissimo ipogeo con una ventina di tombe di pregevole valore storico, il percorso è bellissimo e ci si arriva abbastanza comodamente per via di due percorsi che partono dalla grande quercia del parcheggio. Molte iscrizioni e diverse tinteggiature di ocra rossa abbelliscono questa fantastica domus de janas. Alcune non sono visitabili per via dell’altezza se avete una scaletta a corde a casa vi consiglio di portarla dietro. Rimane uno dei siti più belli da visitare

Necropoli ipogea Mesu 'e Montes - Ossi, Provincia di Sassari
Sara O.
5/5

Necropoli a dir poco stupenda!
Per raggiungerla seguite le indicazioni di Google Maps, fino ad uno spiazzo di fronte ad un murale, da cui si gode tra l'altro di ottimo panorama sulla vallata; da qui potete optare per due soluzioni: o parcheggiate qui e proseguite per il sentiero, la cui imboccatura si trova alle coordinate 40.630465, 8.613711, in salita abbastanza ripida e impegnativa, oppure precorrete il sentiero in macchina, fino al gigantesco albero sotto cui parcheggiare; se scegliete quest'ultima opzione risparmierete un pò di fiato per il percorso vero e proprio alle domus.
Da qua avete un altra scelta da prendere: ci sono due sentieri.
A sinistra si sale subito, con discreta pendenza che va ad aumentare, ma troverete quasi subito le prime domus e via via le altre. Se scegliete il sentiero a destra dell'albero, con massi a delimitarlo, farete un bel trekking discretamente impegnativo, tra alberelli e macchia mediterranea, sentiero che si unisce al sentiero di sinistra dopo un lungo giro, quindi vedrete le domus alla fine del tour, e farete l'ultimo tratto in discesa. La scelta varia in base al proprio gusto. Se non interessa il trekking ma solo le domus prendere la strada a sinistra, altrimenti destra.
Queste domus sono fantastiche: una di queste è ricca di incisioni, decorazioni di vario genere, pilastri con protomi, un bacile inusuale con 3 sfere all'interno, ecc. Le domus più in alto sono le più mastodontiche a livello di dimensioni, talmente tanto che sembrano delle cattedrali. Da queste si gode di un ottimo panorama.
Prendetevi del tempo per questa visita, e magari portate un pranzo al sacco da gustare ai piedi dell'albero secolare.
Sito non gestito; visita gratuita.

Necropoli ipogea Mesu 'e Montes - Ossi, Provincia di Sassari
kubo P.
5/5

Come sempre poco indicato. Si parcheggia davanti al muraled di un cane e si sale lungo una strada asfaltata per 400m. Si entra in uno spiazzo verde, con alberi maestosi, tra le pietre si cercano i sentiero per salire, sono a scalini di pietra. Si raggiunge la sommità in roccia, bianca e lavorata da mani di uomini pazienti
Sono mirabili ed emozionanti, svariati buchi alcuni comunicanti, a più vani, di dimensioni diverse. Alcune con accesso a gradini. Panorama mozzafiato.

Necropoli ipogea Mesu 'e Montes - Ossi, Provincia di Sassari
Stefano P.
5/5

Sito neolitico spettacolare. Assolutamente da visitare.
Tenuto benissimo dagli operai del comune che curano il verde

Necropoli ipogea Mesu 'e Montes - Ossi, Provincia di Sassari
roberto R.
5/5

Necropoli con proprie unicità, da visitare assolutamente, come anche tutte le necropoli che si ha la possibilità di visitare.
Ogni tomba ha qualche particolarità, non bisogna darle per scontate, bisogna osservarle tutte con attenzione .

Necropoli ipogea Mesu 'e Montes - Ossi, Provincia di Sassari
Ilaria C.
5/5

La necropoli è ubicata alle pendici del Monte Mamas nel territorio Sassarese, scavata in una parete calcarea alta circa 430 mt ed è composta di un totale di 18 tombe pluricellulari che si inerpicano lungo l’asse est- ovest risalenti al periodo tra il Neolitico finale e il Bronzo Medio. La morfologia della parete rocciosa le divide in due gruppi: le prime 8 nell’asse ovest e le ultime dieci nell’asse est. Il primo ad indagarle fu l’archeologo Ercole Contu nel 1968, il quale tramite un primo sopralluogo ne individuò 7 e l’anno successivo altri 10. Nel 1994 si decise poi di mettere in sicurezza il sito ripulendo gli ipogei dai detriti derivanti dal ricovero del bestiame. Le tombe I, II, V e XIII riproducono le particolarità strutturali delle abitazioni prenuragiche (soffitti, pali, architravi), nonché simboli e segni sacri legati al rituale funerario. La tomba II, fu scavata nell’agosto 1985 e insieme alla numero I presenta una planimetria a T di 12 vani, ampliati in tre fasi successive per nuove inumazioni a causa dell’incremento demografico. La tomba I è provvista di un portello d’accesso con cornice manomessa sul lato sinistro e al suo interno le pareti sono ornate da motivi architettonici e decorazioni di protomi taurine. La tomba II risulta essere quella più ricca a livello decorativo in quanto presenta sulle pareti protomi taurine, corna lunate con muso allungato del Dio Toro, incisioni a V in serie ravvicinate che vanno a formare uno zig zag in fila orizzontale, incisioni a denti di lupo, segni di pittura in ocra rossa. A livello architettonico sono presenti nel mezzo della cella principale due pilastri che sorreggono il soffitto e che alla loro base presentano due piedistalli di cui uno tondo e l’altro rettangolare. Tra i due pilastri risalta un magnifico focolare con al centro tre bozze ovoidali disposte a triangolo. Delle 18 tombe spiccano altresì la numero III e la numero XVI poiché entrambe presentano un prospetto architettonico dove la porta di ingresso riprende la stele centinata delle Tombe dei Giganti già presenti nell’Isola ma con la differenza di essere invece scolpita nella roccia. Nella tomba III sono presenti sulla sommità 3 fori ove probabilmente venivano collocati tre piccoli betili votivi e l’apertura risulta manomessa e ampliata in epoca successiva per rendere più agevole l’ingresso. Infatti le pareti risultano completamente annerite a causa della pratica di affumicazione del formaggio in tempi recenti. Nella tomba XVI, sempre a prospetto architettonico, sono visibili decorazioni a “denti di sega” e sempre sulla sommità dei fori per i betili. La tomba V invece è l’unica in tutta la necropoli con planimetria a sviluppo laterale. Tra tutte è invece rimasta pressoché integra la numero XIII poiché trovandosi a 4 mt di altezza dal piano di campagna è risultata per tutto questo tempo inaccessibile e si è potuta conservare nel tempo. La numero XVIII, l’ultima, è invece ad oggi distrutta.
Il sito è di facile accesso dalla SP 97: un cartello a bordo strada indica le Domus e una stretta stradina che porta sino ad uno spiazzo lastricato con al centro una grossa quercia che fa da guardiana al sito.

Necropoli ipogea Mesu 'e Montes - Ossi, Provincia di Sassari
angelo S.
5/5

Sicuramente un posto da non perdere. Immerso nel verde con una visuale spettacolare. La tomba n° 3 è quella più di segni e di ornamenti, compreso un adorno a pavimento. Due pilastri interni danno il senso di quanta importanza, cura e saggezza avessero i nostri avi. Consiglio di portare una torcia elettrica.

Necropoli ipogea Mesu 'e Montes - Ossi, Provincia di Sassari
Ivan S. C.
5/5

Il parcheggio è ampio poi da lì c'è da fare una bella passeggiata, forse circa 1 km ma tutto il lieve salita. Non dico che bisogna essere atleti ma almeno abituati a camminare tanto. Per raggiungere alcuni posti belli bisogna faticare...qui si fatica un po' ma ne vale assolutamente la pena.

Go up