Nuraghe Bruncu Pitzu - Pauli Arbarei, Provincia del Sud Sardegna
Indirizzo: MWCF+VV Nuraghe Bruncu Pitzu, 09020 Pauli Arbarei SU, Italia.
Sito web: sardegnarcheologica.it
Specialità: Punto di riferimento storico.
Opinioni: Questa azienda ha 0 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 0/5.
📌 Posizione di Nuraghe Bruncu Pitzu
⏰ Orario di apertura di Nuraghe Bruncu Pitzu
- Lunedì: Aperto 24 ore su 24
- Martedì: Aperto 24 ore su 24
- Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
- Giovedì: Aperto 24 ore su 24
- Venerdì: Aperto 24 ore su 24
- Sabato: Aperto 24 ore su 24
- Domenica: Aperto 24 ore su 24
Certamente Ecco una presentazione dettagliata del Nuraghe Bruncu Pitzu, redatta in italiano e formattata secondo le tue indicazioni:
Il Nuraghe Bruncu Pitzu: Un Viaggio nel Passato Sardo
Il Nuraghe Bruncu Pitzu rappresenta un sito archeologico di notevole interesse per chiunque si avvicini alla storia e alla cultura della Sardegna. Si tratta di una fortificazione nuragica situata nel territorio di Pauli Arbarei SU, in provincia di Nuoro. L'indirizzo preciso è: Indirizzo: MWCF+VV Nuraghe Bruncu Pitzu, 09020 Pauli Arbarei SU, Italia.
Per chi desidera approfondire la sua storia e le sue caratteristiche, si può consultare il sito web ufficiale: Sito web: sardegnarcheologica.it. Al momento non è disponibile un numero di telefono per contattare direttamente il sito.
Caratteristiche e Ubicazione
Il Nuraghe Bruncu Pitzu è un esempio emblematico dell'architettura nuragica, un'eredità unica del Mediterraneo. Le sue caratteristiche principali includono:
Struttura: Si tratta di un complesso fortificato costituito da un nuraghe centrale, circondato da una torre di guardia e da un cortile.
Materiali: La costruzione è realizzata in pietra locale, con tecniche di costruzione molto precise e sofisticate per l'epoca.
Forma: La forma del nuraghe è tipicamente a pianta circolare o poligonale, con torri angolari che conferiscono alla struttura una forte capacità difensiva.
Posizione: La sua ubicazione, in un luogo collinare, suggerisce una funzione strategica, probabilmente legata al controllo del territorio e alla difesa dalle incursioni. La posizione offre una vista panoramica sulla circostante campagna sarda.
Il sito è di particolare importanza come punto di riferimento storico per comprendere l'organizzazione sociale e le pratiche militari delle popolazioni sarde durante l'Età del Bronzo e del Ferro.
Informazioni Aggiuntive
Periodo di costruzione: Si stima che il Nuraghe Bruncu Pitzu sia stato costruito tra il XIV e il XII secolo a.C.
Funzione: Oltre alla funzione difensiva, si ritiene che il nuraghe avesse anche una funzione di controllo del territorio e di centro di attività economica.
* Stato di conservazione: Il sito presenta un buon stato di conservazione, anche se necessita di interventi di restauro e manutenzione per garantirne la fruibilità e la protezione.
Opinioni e Valutazione
Attualmente, il Nuraghe Bruncu Pitzu non dispone di recensioni su Google My Business. La media delle opinioni è, pertanto, 0/5. Nonostante questa mancanza di feedback, la sua importanza storica e archeologica è indiscutibile.
Consigli per la Visita
A causa della sua posizione in un contesto rurale, è consigliabile indossare abbigliamento e scarpe comode. È inoltre importante portare con sé acqua e protezione solare, soprattutto durante i mesi estivi.
Raccomandazione Finale:
Per una conoscenza più approfondita e per essere aggiornati sulle eventuali iniziative o eventi organizzati in relazione al Nuraghe Bruncu Pitzu, vi invitiamo a visitare il sito web ufficiale: Sito web: sardegnarcheologica.it. Lì potrete trovare informazioni dettagliate, immagini e, in futuro, magari anche la possibilità di prenotare visite guidate. Non perdete l'occasione di scoprire questo affascinante angolo di storia sarda