Nuraghe Seneri o Senòri - Pauli Arbarei, Provincia del Sud Sardegna
Indirizzo: Via S. Satta, 09020 Pauli Arbarei SU, Italia.
Specialità: Punto di riferimento storico.
Opinioni: Questa azienda ha 3 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.
📌 Posizione di Nuraghe Seneri o Senòri
⏰ Orario di apertura di Nuraghe Seneri o Senòri
- Lunedì: Aperto 24 ore su 24
- Martedì: Aperto 24 ore su 24
- Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
- Giovedì: Aperto 24 ore su 24
- Venerdì: Aperto 24 ore su 24
- Sabato: Aperto 24 ore su 24
- Domenica: Aperto 24 ore su 24
Introduzione a Nuraghe Seneri
Nuraghe Seneri, situato via S. Satta, 09020 Pauli Arbarei SU, Italia, è un luogo che richiama l'immaginazione per il suo ruolo storico e architettonico unico. Per chi cerca informazioni su questo sito preistorico, è importante conoscere alcuni dettagli chiave che lo rendono un punto di riferimento storico significativo.
Informazioni Fondamentali
- Indirizzo: Via S. Satta, 09020 Pauli Arbarei SU, Italia.
- Telefono: (Pertinentemente mancante nelle informazioni disponibili, ma è consigliabile contattare direttamente per ulteriori dettagli.)
- Pagina Web: (Non disponibile nelle informazioni fornite, ma la ricerca online potrebbe fornire ulteriori link.)
Caratteristiche e Specialità
Punto di Riferimento Storico: Nuraghe Seneri è famoso per la sua Importanza storica. Essere un nuraghe, una struttura prenuragica tipica della Sardegna, lo rende un luogo pietroso e affascinante per gli storici e gli appassionati di archeologia.
Specialità: Si distingue per essere un monitore (nel contesto storico, può riferirsi a un tipo di struttura difensiva) e semidistrutto, riflettendo l'antica storia della regione. La sua posizione su una piccola collina, circondata da terreni privati, aggiunge un elemento di mistero e intrigo.
Dettagli di Interesse
Per chi visita Nuraghe Seneri, è interessante notare che:
- La struttura è interessante per gli scienziati e gli studenti di archeologia a causa delle sue potenziali tracce di abitamento e difesa.
- Nonostante la sua leggera distruzione e la difficoltà di accedere, è considerato un luogo di grande potenziale storico.
- La zona circostante, benché fortemente antropizzata, presenta tracce di un villaggio annesso, anche se visibili solo in modo molto limitato.
Opinioni e Medie Recensioni
Nuraghe Seneri ha ricevuto 3 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.3/5. Questi feedback suggeriscono che la visita è generalmente apprezzata per il suo valore storico e architettonico.
Opinione Tipica: "Verosimilmente un monotorre semidistrutto, circondato da terreni privati. Sebbene la zona sia fortemente antropizzata, uno scavo potrebbe rivelare cose preziose, ma l'accesso è limitato." Questa recensione evidenzia sia i punti di interesse che le limitazioni dell'accesso, offrendo un quadro realistico dell'esperienza visitoria.
Consigli per i Visitatori
- Prepararsi per un'esperienza autentica: Ricorda che la struttura è parte di un paesaggio antropizzato, quindi preparati per un'esperienza che rifletta la sua storia e non necessariamente un museo tradizionale.
- Respettare l'ambiente: Dato il carattere privato del territorio circondante, è importante mantenere un comportamento rispettoso del luogo e delle proprietà private.
- Consultare le informazioni locali: Se possibile, controlla ulteriori informazioni o linee guida locali per una comprensione più approfondita del contesto storico.