Nuraghe Serbissi - Osini, NU

Indirizzo: Serra Serbissi, Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, 08040 Osini NU, Italia.
Telefono: 078279031.
Sito web: donnanuragica.com
Specialità: Sito archeologico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 365 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Nuraghe Serbissi

Nuraghe Serbissi Serra Serbissi, Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, 08040 Osini NU, Italia

⏰ Orario di apertura di Nuraghe Serbissi

  • Lunedì: 10–13, 14:30–18:30
  • Martedì: 10–13, 14:30–18:30
  • Mercoledì: 10–13, 14:30–18:30
  • Giovedì: 10–13, 14:30–18:30
  • Venerdì: 10–13, 14:30–18:30
  • Sabato: 10–13, 14:30–18:30
  • Domenica: 10–13, 14:30–18:30

Informazioni sul Nuraghe Serbissi

Sito archeologico di grande interesse storico e turistico, il Nuraghe Serbissi si trova a pochi chilometri da Osini, nelle belle isole di Nuoro, in Sardegna. Per chi cerca di esplorare la ricca storia sarda, questo è un luogo non da perdere. Potete trovare di più informazioni e pianificare vostro visito sui seguenti link:

- Indirizzo: Serra Serbissi, Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, 08040 Osini NU, Italia
- Telefono: 078279031
- Sito Web: donnanuragica.com

Caratteristiche e Informazioni Chia:
- Specialità: Il Nuraghe Serbissi è uno dei siti archeologici più significativi della regione, offrendo un'esperienza unica per gli appassionati di storia e archeologia. È particolarmente noto per essere un esempio eccellente di architettura nuragica.
- Accessibilità: Per chi ha bisogno di facilitazioni, è importante notare che l'ingresso è accessibile con sedia a rotelle e il parcheggio accessibile è disponibile. Questi detail rendono il luogo inclusivo per tutti i visitatori.
- Opinioni: Con 365 recensioni su Google My Business e una media di 4.7/5, il Nuraghe Serbissi è ben apprezzato dai visitatori per la sua preservazione e la qualità delle esperienze offerte.

Dettagli Importanti per i Visitanti:
- La struttura del Nuraghe Serbissi è un esempio impressionante dell'architettura prenuragica, offrendo una visione spettacolare della cultura sarda antica.
- I visitatori possono esperire un viaggio attraverso il tempo, esplorando le rovine e immaginando la vita dei suoi antichi abitanti.
- La presenza di informazioni in italiano e la facilità di contatto tramite il telefono garantiscono che tutti possano richiedere ulteriori dettagli o prenotare visite.

Rapporto Finale e Invito:
Se siete interessati a conoscere meglio questo incantevole sito archeologico o desiderate puntuali informazioni per pianificare vostra visita, il miglior modo è contattarli direttamente attraverso il loro sito web. La qualità delle opinioni dei visitatori e la facilità di accesso trarono che il Nuraghe Serbissi sia una scelta ottima per chi cerca di immergersi nella storia e nella cultura sarda in modo autentico e piacevole. Non perdere l'opportunità di esplorare questo tesoro del passato, visitate il Nuraghe Serbissi domani stesso

👍 Recensioni di Nuraghe Serbissi

Nuraghe Serbissi - Osini, NU
Molinelli O.
4/5

Il bellissimo complesso nuragico di Serbissi.
Costruito nel XVI secolo AC con una torre centrale ( mastio) e tre periferiche.
Il nuraghe svetta sull'altopiano calcareo di Serra Serbissi ad una quota di quasi mille metri dominando completamente il territorio.
La caratteristica di questo complesso è quella di essere stato costruito sopra un grotta calcarea ( ampia 250 metri) di circa 150.000 anni fa che veniva utilizzata dalla popolazione nuragica per conservare le scorte alimentari. Credo che sia un esempio unico in Sardegna.
La parola nuraghe significa cumulo di pietre e cavità ed è infatti con un perfetto gioco di incastri che tali pietre sono state innalzate a formare torri e cortili creando un riparo ma soprattutto creando un avamposto difensivo sul territorio.
Mentre la torre centrale è arrivata ad i giorni nostri (3700 anni circa) le altre tre sono crollare.
Ed all' improvviso il colpo di genio ingegneristico: rialziamo le altre tre torri ricreando il complesso dov'era e com'era.
Detto fatto: le torri sono state ricostruite e... sono crollate dopo 4 anni.
Costo : 5€
Strada per arrivarci: ultimi 3 km allucinanti. Bosco con strada sterrata buche e acciottolato vario. Consigliabile andarci con un fuoristrada o una 4 per 4 ( e niente n come noi con una SW)
#serbissi #osini #nuraghe
#italiameravigliosa #italiaseilapiubella #ilpaesepiubellodelmondo #inchepostiviporto
#italy #italia #hashtagitaliafoto #pertedepoids
#tendenze #segui #giroditalia #agiroperlitalia
#iviaggidisimo #sardegna

Nuraghe Serbissi - Osini, NU
Roberto C.
5/5

Bel nuraghe non particolarmente grande ma ben conservato e con una struttura articolata formata dal nuraghe e da quattro torri. Particolare per il colore chiaro delle pietre con cui è costruito, per la posizione dominante da un lato sul bosco e dall’altro su un’ampia e profonda vallata. Inoltre è situato sopra una grotta con due ingressi.

Nuraghe Serbissi - Osini, NU
Giorgio F.
5/5

Fantastico nuraghe a struttura complessa, può tranquillamente posizionarsi tra i più belli in Sardegna, situato in questa punta di monte da dove domina un po’ tutto il territorio circostante, diversi ambienti e la tholos centrale integra ne fanno uno dei nuraghe piu belli del territorio, di pregevole valore la grotta sottostante che rievoca il periodo prenuragico, utilizzata sicuramente anche dagli abitanti del nuraghe in epoca nuragica per la sua gradevole temperatura e umidità, utile per conservare alimenti e altro senza subire alterazioni. Un saluto particolare alle guide Giorgio e Marilena che attenti e gentili seguono i visitatori finché non lasciano il sito.

Nuraghe Serbissi - Osini, NU
Daniele S.
4/5

Strada percorribile con auto normale ma piuttosto dissestate
Ultimi 300 metri a piedi in salita ripida. Bel nuraghe a quasi 1000 metri di altitudine con grande vista a 360 gradi. Ben tenuto
Non dimenticate la grotta sottostante

Nuraghe Serbissi - Osini, NU
Marco G.
5/5

Bellissimo nuraghe, unico del suo genere. Oltre ad essere costruito ad oltre 930 mt di altezza su un monte calcareo, ha subito sotto una grande grotta con due entrate. Noi siamo arrivati al nuraghe dalla piana di Gairo Taquisara e con 1 km di salita con vista su cave di calcare, siamo entrati nella grotta e usciti dall' altra parte ed entrati nel nuraghe da cui si può godere una vista splendida. Si può arrivare però anche in macchina dalla bella strada asfaltata della " scala di S. Giorgio".

Nuraghe Serbissi - Osini, NU
Gisella S.
5/5

Il nuraghe è molto bello, si può salire sopra tramite una scala interna. Panorama stupendo a 360gradi. È stato ristrutturato nel 2001. Sotto c'è anche una grotta con due ingressi. Si paga un biglietto di 3euro, che comprende sia la visita al nuraghe sia alla grotta. Ci si arriva da Osini, e con l'auto si fa anche qualche kilometro di strada sterrata, facendo attenzione in alcuni tratti se si ha un'auto bassa, però ci si può arrivare quasi fino al nuraghe e poi due minuti a piedi una salita un po' ripida.

Nuraghe Serbissi - Osini, NU
Nikola J.
5/5

Per raggiungere il nuraghe in questo periodo e frenata quindi bisogna andare fin le grotta su marmuri e da lì altri 7KM.gli ultimi 3KM sono di strada serata percorribile con un auto alta. Si paga un ingresso di 3€ con il biglietto viene dato anche un opuscolo informativo molto interessante. Il nuraghe molto bello e ben conservato ci si può salire sopra e c'è una vista magnifica

Nuraghe Serbissi - Osini, NU
PEPPONECO
5/5

Bene conservato e bella la grotta sottostante

Go up