Parco Archeologico Comunale di Seradina-Bedolina - Capo di Ponte, Provincia di Brescia

Indirizzo: Via Pieve di S. Siro, 25044 Capo di Ponte BS, Italia.
Telefono: 036442104.
Sito web: parcoseradinabedolina.it
Specialità: Museo archeologico, Parco, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 126 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Parco Archeologico Comunale di Seradina-Bedolina

Parco Archeologico Comunale di Seradina-Bedolina Via Pieve di S. Siro, 25044 Capo di Ponte BS, Italia

⏰ Orario di apertura di Parco Archeologico Comunale di Seradina-Bedolina

  • Lunedì: 10–16
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: 10–16
  • Sabato: 10–16
  • Domenica: 10–16

El Parco Archeologico Comunale di Seradina-Bedolina, situado en la Via Pieve di S. Siro, 25044 Capo di Ponte BS, Italia, es una atracción turística que ofrece una experiencia única para todos los visitantes. Teléfono: 036442104, sitio web: parcoseradinabedolina.it.

Este parque arqueológico, especializado en museos arqueológicos y parques, es perfecto para familias con niños, ya que ofrece un ambiente adecuado y entretenido. Entre sus instalaciones, se pueden encontrar baños accesibles para sillas de ruedas, restaurantes y puntos de interés arqueológico.

Con una calificación de 4.4/5 en Google My Business, el Parco Archeologico Comunale di Seradina-Bedolina es un lugar muy valorado por los visitantes. Los comentarios destacan los senderos bien señalizados y las rocas bien legibles, lo que hace de la experiencia una verdadera aventura. Aunque algunos senderos pueden ser algo exigentes para aquellos sin una buena base de piernas y aliento, el parque ofrece la posibilidad de disfrutar de todo con calma y frecuentes pausas para las fotos.

El parque es un fantástico ejemplo de cómo la historia y la naturaleza pueden combinarse para ofrecer una experiencia única y educativa. Con su rica historia y paisajes impresionantes, el Parco Archeologico Comunale di Seradina-Bedolina es un destino imprescindible para todos los amantes de la arqueología y la naturaleza.

Características

El Parco Archeologico Comunale di Seradina-Bedolina ofrece una serie de características únicas que lo convierten en un destino turístico atractivo:

- Museo arqueológico con una gran colección de artefactos y exposiciones temáticas.

- Amplios senderos y caminos que permiten explorar el parque y descubrir sus secretos.

- Rocas y sitios históricos bien conservados y legibles, lo que facilita el entendimiento de la historia de la zona.

- Instalaciones accesibles, como baños y restaurantes, para garantizar una visita cómoda a todos los visitantes.

Ubicación

El Parco Archeologico Comunale di Seradina-Bedolina se encuentra en la Via Pieve di S. Siro, 25044 Capo di Ponte BS, Italia, lo que lo sitúa en una zona fácilmente accesible y con unas vistas espectaculares.

Información recomendada

- Considere llevar ropa cómoda y adecuada para caminar, ya que algunos senderos pueden ser un poco exigentes.

- No olvides traer un equipo de fotos para capturar los momentos más destacados de su visita.

- Puede ser interesante contratar un guía turístico para aprender más sobre la historia y la cultura de la zona.

Recomendación final

El Parco Archeologico Comunale di Seradina-Bedolina es un must-see para todos los visitantes de la zona. Ofrece una experiencia única y enriquecedora, combinando la historia, la naturaleza y la cultura. Para obtener más información o reservar tu visita, por favor visita su sitio web: parcoseradinabedolina.it. No dejes de contactar con ellos para planificar tu próxima aventura.

👍 Recensioni di Parco Archeologico Comunale di Seradina-Bedolina

Parco Archeologico Comunale di Seradina-Bedolina - Capo di Ponte, Provincia di Brescia
Debora B.
5/5

SPETTACOLARE
Percorsi ben segnalati, anche se impegnativi per chi non ha almeno una minima base di gambe e fiato. Tantissime rocce ben leggibili. In mezza giornata si vede tutto con calma e con frequenti pause per le foto.

Parco Archeologico Comunale di Seradina-Bedolina - Capo di Ponte, Provincia di Brescia
Roberto F.
4/5

Parco molto carino e tranquillo. Le incisioni sono meravigliose, soprattutto le pietre 1 e 12 sono quelle più belle e meglio conservate. Purtroppo molte altre sono così consunte che le incisioni nemmeno si vedono più e a volte non si capisce quale sia la pietra da guardare. Quando siamo entrati noi l'ingresso era gratuito, però io avrei pagato volentieri per avere un minimo di strutture in più. Ad esempio perché non circondare le pietre con le incisioni con una leggera recinzione? Così si capirebbe meglio quali guardare e si eviterebbe che il turista distratto calpesti un'opera di 3-4000 anni fa che già è abbastanza compromessa. Alcune forse dovrebbero anche essere difese dall' acqua... Insomma un po' di cura in più non guasterebbe, e 4 euro glieli daresti pure.

Parco Archeologico Comunale di Seradina-Bedolina - Capo di Ponte, Provincia di Brescia
Roberto S.
3/5

Parco con incisioni rupestri tipiche della Val Camonica.
4 euro l'entrata senza guida, peccato, avrei pagato anche di più per avere un minimo di spiegazione...senza la visita non ha molto senso.
Ci sono diversi percorsi identificati dal colore.
Abbiamo provato quello arancio e parecchie pietre segnalate come "importanti" a nostro parere erano completamente prive di iscrizioni.
Dopo vari tentativi abbiamo finalmente trovato qualche segno, e abbiamo scoperto che facendo le foto si vedevano meglio che di persona, forse la luce a volte fa questi scherzi.
Attenzione perché ci sono diversi strapiombi non segnalati e non ci sono transenne...non è il luogo ideale per lasciare liberi i figli.
Abbiamo poi proseguito per il percorso azzurro, purtroppo TROPPO impegnativo, e siamo quindi tornati indietro, trovando però il cancellino di accesso al percorso CHIUSO da un lucchetto. Abbiamo dovuto scavalcare arrampicandoci in qualche modo....ma perché ?
All'uscita non c'era già più nessuno anche se l'orario era ancora di apertura.

Parco Archeologico Comunale di Seradina-Bedolina - Capo di Ponte, Provincia di Brescia
Enrico C.
5/5

Esperienza immersiva tra le più intense che possano essere provate in Lombardia. Il parco è al centro di una vallata ampia, che ben si domina inerpicandosi nelle sue colline. I reperti realizzati in epoca preromana hanno un fascino incredibile: magico l'avventurarsi per i sentieri alla ricerca di questa o quella traccia antica

Parco Archeologico Comunale di Seradina-Bedolina - Capo di Ponte, Provincia di Brescia
Mauro M.
4/5

Che dire,bellissimo location stupenda e ben curata. Belle e esaustive le descrizioni. Non tutto è Facilmente individuabile ma dopo un po ci si fa l'occhio. Merita una visita.

Parco Archeologico Comunale di Seradina-Bedolina - Capo di Ponte, Provincia di Brescia
Luca G.
5/5

Un piccolo gioiello nei siti dell' arte rupestre, piccolo parco comunale con parecchie rocce incise dove spicca la mappa di bedolina e la rosa camuna simbolo della regione Lombardia.A cio fa contorno un parco agricolo montano con alcune baite e piccoli appezzamenti coltivati.Durante la bella stagione poi fa da location a concerti e spettacoli

Parco Archeologico Comunale di Seradina-Bedolina - Capo di Ponte, Provincia di Brescia
Luca O.
4/5

Ho visitato questo parco sfruttando un cofanetto emozione 3, davvero una bella esperienza! Parco molto ben curato, pulito e con diversi itinerari in mezzo alle incisioni rupestri. Consiglio di arrivare fino a bedolina per vedere un panorama mozzafiato

Parco Archeologico Comunale di Seradina-Bedolina - Capo di Ponte, Provincia di Brescia
marta A.
1/5

La rosa camuna e le incisioni sono uno spettacolo. Se si entra dall’entrata principale si pagano 4€ e si riceve una fotocopia in bianco e nero con la mappa del parco, che non è di grande aiuto. Per raggiungere la rosa camuna si deve camminare per circa una mezz’ora su un sentiero ripido e lasciato a se stesso (si cammina nell’erba alta e le staccionate sono traballanti!), mentre se si entra da dietro il posto è facilmente raggiungibile da un cancelletto aperto e non controllato. Le altre incisioni, sebbene altrettanto interessanti sono difficili da riconoscere perché le pietre non sono curate e spesso coperte da muschio. Le indicazioni sono nascoste dall’erba alta. Peccato che un parco archeologico con dei reperti così belli ed interessanti, finanziato dall‘Unesco non venga curato con la dovuta passione.

Go up