Parco Archeologico di Nora - Pula, Città Metropolitana di Cagliari

Indirizzo: Viale Nora, 09010 Pula CA, Italia.
Telefono: 0709209366.
Sito web: fondazionepulacultura.it
Specialità: Museo archeologico, Punto d'interesse culturale.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Bagni gender-neutral, Ristorante, Toilette, Adatto ai bambini, Parcheggio a pagamento.
Opinioni: Questa azienda ha 5913 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Parco Archeologico di Nora

Parco Archeologico di Nora Viale Nora, 09010 Pula CA, Italia

⏰ Orario di apertura di Parco Archeologico di Nora

  • Lunedì: 09–16
  • Martedì: 09–16
  • Mercoledì: 09–16
  • Giovedì: 09–16
  • Venerdì: 09–16
  • Sabato: 09–16
  • Domenica: 09–16

Parco Archeologico di Nora

Indirizzo e Informazioni

Il Parco Archeologico di Nora si trova situato in via Nora, 09010 Pula CA, Italia.

Telefono e Sito Web

Per informazioni e prenotare la visita, è possibile contattare il parco archeologico telefonicamente al numero 0709209366 o visitare il suo sito web fondazionepulacultura.it.

Specialità e Caratteristiche

Il Parco Archeologico di Nora è una delle specialità del parco archeologico di Pula, con un'enorme ricchezza storica e culturale. Il sito è dotato di un museo archeologico che ospita una vasta collezione di reperti archeologici, tra cui mosaici, anfore e altri oggetti di importanza storica.

Altri Dati di Interesse

Servizi Informazioni
Servizi in loco Il parco archeologico offre servizi in loco, tra cui bagno accessibile in sedia a rotelle, ingresso accessibile in sedia a rotelle e parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Bagni gender-neutral Il parco archeologico dispone di bagni gender-neutral, che offrono un'ambiente comodo e accessibile per tutti.
Ristorante Il parco archeologico ospita un ristorante che offre una varietà di piatti locali e internazionali.
Toilette Il parco archeologico dispone di toilette, che sono accessibili in sedia a rotelle.
Adatto ai bambini Il parco archeologico è adatto ai bambini, con un'atmosfera familiare e divertente.
Parcheggio a pagamento Il parcheggio è a pagamento, quindi è importante pianificare con anticipo.

Opinioni

Il Parco Archeologico di Nora ha una media di opinioni di 4.6/5 su Google My Business, con 5913 recensioni. Le opinioni sono generalmente positive, con commenti su:

  • La bellezza e la ricchezza storica del sito
  • La cura e la manutenzione del parco
  • La guida e la conoscenza della guida
  • La disponibilità di servizi accessibili

Recomendazione

Per una visita indimenticabile al Parco Archeologico di Nora, si consiglia di prenotare la visita con anticipo e di contattare il parco archeologico per chiedere informazioni aggiornate. Il parco archeologico è un luogo unico e affascinante che offre una visione completa della storia e della cultura della zona. Non perdere l'opportunità di visitarlo e di scoprire la sua bellezza e la sua ricchezza

Contattate il Parco Archeologico di Nora attraverso il suo sito web fondazionepulacultura.it per prenotare la visita e chiedere informazioni aggiornate.

👍 Recensioni di Parco Archeologico di Nora

Parco Archeologico di Nora - Pula, Città Metropolitana di Cagliari
Luca P.
5/5

Sito di straordinaria bellezza. Ricchissimo e molto ben curato, con pannelli informativi chiari.
Il biglietto costa 10€ (intero) e include la visita guidata, che parte circa ogni ora.
Un ringraziamento speciale alla nostra guida, Silvi, super appassionata, competente e chiara. Un vero piacere

Parco Archeologico di Nora - Pula, Città Metropolitana di Cagliari
Piero S.
5/5

Un parco archeologico stupendo e molto curato. La città di Nora sorgeva in un posto di una bellezza mozzafiato. Mosaici straordinari. Consigliata la guida.

Parco Archeologico di Nora - Pula, Città Metropolitana di Cagliari
Marietta C.
5/5

Parco Archeologico di Nora è un sito veramente molto interessante e magico.

Qui, si può osservare l’antico centro commerciale fenicio, punico e poi romano. Si può ammirare anche il teatro costruito agli inizi del I secolo.

È un sito archeologico incredibile e proprio d’ammirare. Con la vista al mare, questo museo ad aria aperta racconta la storia di Nora.

C’è tanto da vedere, tanto da capire e tanto da studiare. La visita auto guidata è stata bellissima e ce la siamo goduta dopo una bella giornata al mare - piano piano e osservano il tramonto.

Le bellissime sculture che c’erano sono quelle commissionate da Dolce & Gabbana per Alta Moda 2024 - visibili da Luglio-Ottobre 2024.

Parco Archeologico di Nora - Pula, Città Metropolitana di Cagliari
Angela S.
5/5

Il sito molto conosciuto è visitabile in autonomia o con visita guidata a orari prestabiliti. Comodo e ampio parcheggio vicino alla biglietteria; sono presenti servizi igienici e un bookshop.

Parco Archeologico di Nora - Pula, Città Metropolitana di Cagliari
Michele M.
5/5

Nora è uno dei siti archeologici più importanti della Sardegna. Centro di fondazione fenicia, e successivamente città punica e romana. Interessante per i mosaici di alcune domus e le le terme riscaldate da forni.

Parco Archeologico di Nora - Pula, Città Metropolitana di Cagliari
Michela S.
5/5

Una giornata stupenda per vedere Nora. Con il biglietto hai anche la possibilità di fare una visita guidata. A noi è capitato Andrea, che ci ha saputo raccontare e far rivivere l'antico sfarzo di questa città sul mare, con una passione unica. Ci ha raccontato di visite in 3D o durante festival. Da vedere assolutamente e se potete ascoltate Andrea.

Parco Archeologico di Nora - Pula, Città Metropolitana di Cagliari
Nicola B. (.
5/5

Nora fu fondata dai Fenici, alla fine dell'VIII o VII secolo a.C., sul promontorio di Capo di Pula. Attualmente nell'antico centro commerciale fenicio, punico e poi romano, si possono osservare la necropoli fenicia, il complesso residenziale e il tofet punico. Dal sito di Nora deriva la famosa stele in cui appare la più antica attestazione del nome Sardegna.

Parco Archeologico di Nora - Pula, Città Metropolitana di Cagliari
Dario S.
3/5

Posto stupendo, immerso nell’istuario di Nora.
Museo mozzafiato, rovine, terme, anfiteatro, colonne. La visita è stata molto gradevole e istruttiva.
Nota negativa: i dipendenti dell’infopoint (nonostante non ci fosse nessuno in coda) sono stati molto sbrigativi e non hanno risposto in modo cordiale ai nostri dubbi riguardanti le visite guidate, rispondendo e cito “è siamo molto impegnati (non abbiamo visto nemmeno una guida durate tutta la durata della visita), dovevate informavi prima”
A parte questo il posto merita!

Go up