Ponte di Augusto a Narni - Narni, Provincia di Terni

Indirizzo: S.da di Funaria, 05035 Narni TR, Italia.

Specialità: Punto di riferimento storico, Monumento, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 824 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Ponte di Augusto a Narni

Ponte di Augusto a Narni S.da di Funaria, 05035 Narni TR, Italia

⏰ Orario di apertura di Ponte di Augusto a Narni

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Certamente Ecco una descrizione completa del Ponte di Augusto a Narni, redatta in italiano, formale e con un tono amichevole, completa di

👍 Recensioni di Ponte di Augusto a Narni

Ponte di Augusto a Narni - Narni, Provincia di Terni
Francesco B.
5/5

Il Ponte di Augusto è un antico ponte romano situato nei pressi di Narni, in Umbria. Costruito intorno al 27 a.C. durante il regno dell’imperatore Augusto, faceva parte della Via Flaminia, la strada consolare che collegava Roma a Rimini, permettendo l’attraversamento del fiume Nera. 

Originariamente, il ponte misurava circa 160 metri di lunghezza e raggiungeva un’altezza di 30 metri, con quattro arcate di dimensioni variabili: la prima di circa 19 metri, la seconda (centrale) di 32 metri, la terza di circa 17 metri e la quarta di 16 metri. Oggi, solo l’arcata meridionale è ancora in piedi, mentre delle altre rimangono solo rovine. 

Il ponte è stato celebrato nel corso dei secoli per la sua imponenza e ingegnosità costruttiva. Artisti e viaggiatori del Grand Tour lo hanno spesso rappresentato nelle loro opere. Ad esempio, il pittore francese Jean-Baptiste Camille Corot dipinse “Il ponte di Narni” nel 1826, un’opera oggi esposta al Museo del Louvre di Parigi.  

Oggi, i resti del Ponte di Augusto rappresentano una testimonianza significativa dell’architettura romana e sono una meta affascinante per i visitatori interessati alla storia antica e all’ingegneria romana.

Ponte di Augusto a Narni - Narni, Provincia di Terni
Andrea P.
5/5

Imponente, maestoso e sopratutto sorprendente per aver resisto così bene per 2050 anni ! I romani avevano conoscenza di ingegneria molto avanzate. Peccato che alcune alluvioni lo abbiano piegato in questo modo . Fanno comunque impressione le lastre a terra testimoni della furia dell’acqua che le hanno fatte cadere . La pista ciclabile che passa da qui va provata

Ponte di Augusto a Narni - Narni, Provincia di Terni
centro D. E. P.
4/5

Posto magico immerso nella storia di due millenni fa e in pieno epoca imperiale romana. Peccato solo che non si possa fare una foto dall'alto perché solo dal ponte stradale dove non ci si può fermare assolutamente.

Ponte di Augusto a Narni - Narni, Provincia di Terni
resistenza P.
5/5

Ci siamo fermati dove non è in restauro. Ma secondo me vale la pena vedere entrambe le parti. Un luogo magico. Una struttura straordinaria.

Ponte di Augusto a Narni - Narni, Provincia di Terni
Claudio P.
4/5

Visto dal basso fa impressione per la sua maestosità.... Certo che i romani le cose le facevano per bene considerando che dal 27a.c. sta ancora lì a guardare le piccolezze della gente.

Ponte di Augusto a Narni - Narni, Provincia di Terni
Patrizia I.
5/5

Bellissimo e suggestivo posto immerso nel verde e a contatto della natura. Al di sotto del resti dell'imponente struttura, scorre il fiume Nera

Ponte di Augusto a Narni - Narni, Provincia di Terni
Leonardo A.
5/5

Splendida passeggiata, ci si riconnette con la natura. Parcheggio non a pagamento frammentato su più possibilità. Merita di dedicarci qualche ora per fare tutto il percorso

Ponte di Augusto a Narni - Narni, Provincia di Terni
Teresa K.
5/5

Belissimo monumento della storia antica- fa impressione vedere ancora in piedi parte del ponte di Augusto costruito duemila anni fa. Nascosti nella natura rimangono due archi su entrambi i lati del fiume Nera, il primo più grande (dove c'è la possibilità di parcheggiare la macchina), mentre passando sull'altro lato del fiume possiamo vedere l'arco minore sotto il quale passano i treni.

Go up