Teatro Cesare Caporali - Panicale, Provincia di Perugia

Indirizzo: Via Cesare Caporali, 16, 06064 Panicale PG.
Telefono: 0755450133.
Sito web: teatrocesarecaporali.it
Specialità: Teatro.
Altri dati di interesse: Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 60 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Teatro Cesare Caporali

Introduzione al Teatro Cesare Caporali

Il Teatro Cesare Caporali, situato in un'incantevole location a Panicale, è un vero e proprio gioiello del teatro italiano. Recentemente restaurato, questo teatro piccolissimo ma affascinante ospita addirittura la buca dei musicisti. È stato qui che si è svolta un'operetta, offrendo un'esperienza davvero bella.

Ubicazione e accessibilità

Il Teatro Cesare Caporali è facilmente raggiungibile, situato all'indirizzo Via Cesare Caporali, 16, 06064 Panicale PG. La sua piccola dimensione, di poco più grande dell'analogo teatro di Monte Castello di Vibio (il più piccolo teatro attivo al mondo, con 99 posti in totale), contribuisce a rendere l'atmosfera intima e accogliente.

Caratteristiche e servizi

  • Teatro all'italiana: Il Teatro Cesare Caporali è un esempio perfetto di questo genere teatrale.
  • Ristorante: È presente un ristorante all'interno del teatro, offrendo pasti rilassanti prima e dopo lo spettacolo.
  • Adatto ai bambini: Questo teatro è adatto anche ai bambini, rendendo la sua visita un'esperienza familiare.

Attività e corsi

Il Teatro Cesare Caporali offre una varietà di corsi e iniziative che sono di grande valore. Questi corsi e attività rendono unica l'esperienza dei visitatori, coinvolgendo le persone con entusiasmo nelle varie attività.

Recensioni e reputazione

Con 60 recensioni su Google My Business, il Teatro Cesare Caporali ha ottenuto una media delle opinioni di 4.7/5. Questo dimostra il suo elevato livello di soddisfazione degli ospiti.

Opinioni esemplificative

Un visitatore ha descritto il teatro come "un gioiello di teatro all'italiana", mentre un altro ha sottolineato quanto sia "frequentato da persone simpatiche che ti coinvolgono con entusiasmo nelle attività". Entrambi concordano sul fatto che i corsi e le iniziative offerti sono di grande valore, rendendo l'esperienza unica e degna di cinque stelle.

Contatti e informazioni utili

Per ulteriori informazioni o per prenotare un evento, potete contattare il Teatro Cesare Caporali al 0755450133 o visitare la loro página web.

Conclusione

Il Teatro Cesare Caporali di Panicale è sicuramente un'esperienza da non perdere. Con il suo ambiente accogliente, le attività di alto valore e una reputazione di eccellenza, è il luogo ideale per chi ama il teatro all'italiana. Viene fortemente raccomandato di visitare la loro página web per ulteriori dettagli e prenotare ora un'esperienza indimenticabile.

👍 Recensioni di Teatro Cesare Caporali

Teatro Cesare Caporali - Panicale, Provincia di Perugia
Alessandro C.
5/5

Un gioiello di teatro all'italiana, restaurato da pochi anni. Piccolissimo ed affascinante, ha perfino lo spazio per la buca dei musicisti. Ci ho visto un'operetta, bella esperienza. Penso sia di poco più grande dell'analogo teatro di Monte Castello di Vibio (il più piccolo teatro attivo al mondo, 99 posti in totale).

Teatro Cesare Caporali - Panicale, Provincia di Perugia
Giuseppe R.
5/5

Il Teatro Caporali, nel cuore di Panicale, è un luogo piacevole, frequentato da persone simpatiche che ti coinvolgono con entusiasmo nelle attività. I corsi e le iniziative sono di grande valore e rendono l’esperienza unica. Cinque stelle meritate!

Teatro Cesare Caporali - Panicale, Provincia di Perugia
Deni M.
5/5

Bellisimo spettacolo visuto al teatro con marionette: il don Giovanni, con una compagnia tedesca. Bellissimo, impresionante, di alta qualità. Piccolo teatro pero grande nei suoi programmi! Torneremo!
E poi Panicale anche è molto carino. Mai ero venuta e ho trovato anche un bellisimo belvedere che afaccia verso el Lago Trasimeno.

Teatro Cesare Caporali - Panicale, Provincia di Perugia
Fotocomputergrafica F.
5/5

I panicalesi il 14 agosto 1692 fondarono una società di giovani, che “Per fuggire l'ozio ed unire gli animi (…) avendo portato a buon termine un nuovo teatro”, come recita il documento originale, si impegnò a rappresentare ogni anno nuovi drammi. Nel 1786, grazie ad una nuova accademia teatrale, il teatro venne ricostruito da Francesco Tarducci e fu denominato Teatro del Sole. La sala rettangolare era composta da un palcoscenico, una platea e da una galleria sorretta da colonne. Nel 1856 il Teatrino venne arricchito di 24 palchetti e sei barcacce, distribuiti in due ordini, da Giovanni Caproni che ampliò il palcoscenico e sopra i palchi progettò un loggione con ringhiera di ferro fuso. Il pittore perugino Alceste Ricci ne decorò l'interno con ornati a colori, dorature e stucchi, conferendo eleganza al nuovo teatro Cesare Caporali (1530-1601), così denominato per celebrare il poeta “bernesco”, di probabili origini panicalesi. Nel 1869 Mariano Piervittori, celebre pittore marchigiano attivo in zona, dipinse il sipario rappresentando il capitano di ventura Boldrino Paneri da Panicale mentre riceve le chiavi della città di Perugia da lui liberata dall'assedio dei Bretoni, tuttora visibile. In questo spazio, per 318 anni, la tradizione teatrale si è perpetuata, anche se nel 1957, per un trentennio, si è trasferita presso il teatrino parrocchiale (ex chiesa di San Giovanni Battista) a causa della chiusura per inagibilità. Il Caporali è stato riaperto al pubblico nel novembre del 1994 dopo un radicale restauro e ospita ogni anno molteplici spettacoli grazie alla Compagnia del Sole che lo gestisce, e all'associazione TéathronMusikè, la quale mette in scena ogni anno rare produzioni di prosa e musica.
Wikipedia

Teatro Cesare Caporali - Panicale, Provincia di Perugia
Anna R.
5/5

Piccolo teatro, ma molto bello. Buona l'acustica e la visuale sul palcoscenico. Nel centro di Panicale, ospita da anni manifestazioni famose. Se avrete l'opportunità, andate a godervi una rappresentazione teatrale o musicale

Teatro Cesare Caporali - Panicale, Provincia di Perugia
Daniela D.
5/5

Il Teatro è stato realizzato verso la metà del XIX sec. Attualmente vi si svolge la stagione di prosa, i corsi teatrali ed il festival operistici.

Teatro Cesare Caporali - Panicale, Provincia di Perugia
TIZIANA Z.
4/5

Il teatro è piccolo ma vale la pena visitarlo. Abbiamo preso il biglietto al punto informazioni nella piazza centrale di Panicale (3€ visita guidata al teatro, 5€ percorso museale -teatro, museo del merletto, affresco del Perugino). Il teatro è tra i più piccoli al mondo, ma tuttora utilizzato. Chi recita al suo interno sente il contatto diretto col pubblico, visto lo spazio limitato. E il pubblico è molto coinvolto nella rappresentazione.

Teatro Cesare Caporali - Panicale, Provincia di Perugia
Elena C.
5/5

È forse uno dei teatri più piccoli che esistono al mondo ma è bellissimo settecentescocon numero limitato di posti ma funzionante c'è una stagione di prosa di concerti conferenze corsi di teatro per bambini e e' un vero centro di cultura bellissimo pieno di persone per il ciclo di conferenze che termineranno in aprile un modo piacevole di passare la domenica le conferenze sono ad ingresso libero

Go up